La Scuola di Politiche mira ad accrescere le competenze di giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni, migliorandone la capacità di reagire ai mutamenti con consapevolezza e di essere attori di innovazione nella vita professionale, civile e politica. Con competenza e rigore etico: una nuova classe dirigente autorevole, aperta ed europea.
È totalmente gratuita. C’è un Corso Annuale e 5 Corsi IMPACT da Torino a Cagliari.
La SVIMEZ - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno studia le condizioni economiche del Mezzogiorno al fine di proporre concreti programmi di azione, ed opere, orientati a sviluppare nei singoli contesti quelle attività industriali che meglio rispondono alle esigenze accertate.
È nata nel dicembre del 1946, sei mesi dopo la nascita della Repubblica.
L’Ente Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria è il gestore del Parco nazionale dell’Isola: un'area naturale protetta situata in Sicilia sull'Isola di Pantelleria, divenuta Parco nazionale nel 2016, con decreto del presidente della Repubblica.
Quello di Pantelleria è l'ultimo Parco che è stato istituito in Italia, ha 6.560 ettari ed è l’unico in tutta la Sicilia.
Il Ministero della Transizione Ecologica è l’organo di Governo preposto all’attuazione della politica ambientale. Nasce a seguito della ridenominazione nel 2021 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, a sua volta istituito nel 1986, con funzioni in materia di: tutela della biodiversità, degli ecosistemi, del patrimonio marino-costiero. Incaricato alle politiche di contrasto al cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile, l’efficienza energetica, l’economia circolare, la gestione integrata del ciclo dei rifiuti.
Il ministero svolge inoltre un ruolo di indirizzo e vigilanza dei parchi nazionali e delle aree marine protette, oltre che dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).