Nel mezzo del Mediterraneo, l’isola di Pantelleria diventa il centro propulsore per l’incontro di realtà con esperienze diverse legate da un obiettivo: un futuro di sviluppo sostenibile da pensare e pianificare insieme alle giovani generazioni. Il progetto è di durata triennale.
“Pantelleria Youth forum è un punto di incontro concreto che farà dialogare centinaia di giovani con esponenti della ricerca, dell’impresa, del sistema Parchi e delle associazioni ambientaliste.
È un processo che unisce la formazione delle classi dirigenti del futuro alla partecipazione nella progettazione degli interventi di policy sui temi del capitale naturale, della green economy, l’agricoltura e la transizione ecologica ed energetica”.Marco Meloni, già direttore Scuola di Politiche, coordinatore del progetto
Pantelleria Youth Forum raccoglie la tradizionale vocazione dell’isola siciliana di coniugare esperienze sinergiche e produttive provenienti da ambiti differenti. La ricerca, la formazione e lo sviluppo socioeconomico del territorio si incontrano e dialogano attraverso il confronto tra i loro attori prevalenti. Il Forum, atteso per inizio autunno, è preceduto dal “Processo di Pantelleria”, un percorso di seminari e convegni partecipativi. Le principali aree di azione sono le ricerche scientifiche e l’attivazione delle comunità d’interesse.
“Faremo emergere le ricchezze dei territori per dare vita a nuove opportunità, declinando la parola ambiente in tutte le sue forme”.
Salvatore Gabriele, presidente Ente Parco di Pantelleria
Il forum della comunità
- Attori economico-sociali: Dipartimento Agricoltura Regione Sicilia, ministero della Transizione Ecologica, Novamont, Bonifiche Ferraresi, Donnafugata, Cooperativa Capperi di Pantelleria
- Attori istituzionali e associativi: FederParchi, Parco Nazionale Gran Paradiso, Parco Nazionale Monti Sibillini, Parco Nazionale Parco Appennino Tosco-Emiliano, Parco Nazionale Abbruzzo, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale Valgrande, Parco Nazionale della Maddalena, Parco Nazionale del Gargano, Parco Nazionale del Circeo, Parco Nazionale della Majella
- Attori scolastici ed extrascolastici: Istituto Onnicomprensivo “V. Almanza”, FabLab Western Sicily, Percorso specialistico ‘Ambiente e Sostenibilità – Verso il Pantelleria Youth Forum’, Corso annuale 2020 Scuola di Politiche.